Yoga Inbound e Barca a Vela: un’esperienza di vita olistica

Hai mai immaginato di svegliarti una mattina, salire quattro scalini, appoggiare i piedi sul pozzetto della barca e guardarti intorno: l’acqua azzurra di una baia, il profumo della natura mediterranea, la brezza che ti accarezza la pelle, un delfino che gioca davanti alla prua e che ti augura il buongiorno, e soprattutto.. il tuo tappetino da yoga che ti aspetta per la pratica?

Navigare per il mare e poter praticare yoga su spiagge viste da lontano da una barca galleggiante sul blu delle onde è un’esperienza unica, durante l’edizione dell’anno scorso tutti i partecipanti hanno potuto cogliere lo spirito di questa esperienza:

Lo yoga non è inteso solo come la semplice pratica fisica, che è quello che molti fanno; lo scenario delle isole si presta meravigliosamente a far capire che lo yoga è in realtà una pratica di vita olistica che ci permette di apprezzare la bellezza che ci circonda facendo un viaggio dentro noi stessi.

Questo è il significato di Yoga Inbound, di cui Teresa e Daniele sono gli unici istruttori autorizzati in Italia. Questi due giovani istruttori che si dedicano con passione da quasi dieci anni alla pratica dello yoga e alle scienze bionaturali della salute svolgono la loro attività a Bologna, dove trasmettono lo Yoga Inbound a tutte le persone che vogliono fare un’esperienza più profonda nel cammino dello yoga. La vera e unica esperienza che lo yoga ci invita a fare. Conoscere noi stessi e quello che ci circonda per vivere in perfetta armonia.

Quest’anno saremo accompagnati da BV Raddhanti Swami, un monaco della tradizione Vaisnava praticante del Bhakti Yoga, lo Yoga della devozione, che ci aiuterà nel viaggio interiore di noi stessi, condividendo le sue realizzazioni di questa meravigliosa disciplina che genera un cambio reale nei cuori dei praticanti

L’unione tra lo Yoga ed il blu del mare dona ad ogni momento i suoi piaceri e benefici. Eccone di seguito alcuni che, rinforzati dalla presenza del mare, creano una perfetta sinergia nell’individuo. Questo tipo di pratica ha il potere di:

  1. Disintossicare l’organismo.
  2. Ridurre stress, ansia e le attitudini mentali negative.
  3. Combattere l’insonnia e donare un sonno profondo e ristorativo.
  4. Far bene al Cuore, aprendolo alla grazia di ogni momento.
  5. Far bene alla Mente, ripulendola come il vento che soffia al largo tra le onde.
  6. Aumentare la concentrazione e l’equilibrio interiore.
  7. Migliorare la qualità del Respiro.

Questa esperienza in barca a vela nasce dal desiderio di vivere in stretta armonia con la natura ed il mare, per questo oltre ad andare alla ricerca di fondali meravigliosi da esplorare con maschera e pinne vi sarà offerta anche la possibilità a bordo di ricevere trattamenti olistici da due operatori professionisti del bio-naturale come Daniele e Teresa per vivere un mare di relax!

Vuoi prender parte ad un’esperienza di Yoga e Vela? Scopri come partecipare all’evento organizzato da Yunākti Studio Olistico e dalla Scuola Yoga Inbound Italia per l’estate 2017.

Daniele Cavallini. Daniele è un Insegnante Yoga Esperto (ERYT – Yoga Alliance), Naturopata (Scuola Italiana Medicina Olistica di Firenze) e Operatore di Biodinamica Craniosacrale (Centro Biodinamica Craniosacrale di Bologna) che si dedica da anni con passione, serietà ma anche con gioia e leggerezza al lavoro su di sè, questo lo ha portato a voler condividere con entusiasmo il suo tempo per stare con gli altri, a poco a poco è diventato il suo lavoro: ora insegna e pratica yoga e meditazione con i suoi allievi a Bologna e in Toscana e lavora nel suo studio di Bologna e a San Miniato come Operatore di Biodinamica Craniosacrale.

E’ fondatore insieme alla sua compagna della Scuola Italiana di Yoga Inbound per la pratica e la formazione per gli insegnamenti riguardo l’hatha yoga, la storia dello yoga, la struttura dell’essere e la filosofia vedica.

Teresa Intonato. E’ laureata in Scienze Motorie presso l’Università di Catania e Specializzata in Scienze delle Attività Motorie Preventive ed Adattate presso l’Università di Bologna e ha ottenuto il Certificato di Terapista in Rieducazione Posturale metodo Pancafit presso il Centro Studio PosturalMed di Milano. Lavora da tempo nei più importanti Centri di Riabilitazione Motoria e Termali di Bologna.Teresa ha iniziato ad insegnare Yoga dopo aver frequentato il training di formazione per Insegnanti di Yoga organizzato da Chaitanya Nitai Das della Tradizione Vaisnava Gaudiya, una delle scuole di yoga più antiche in India e allievo diretto di Pattabhi Jois, Larry Schultz e John Friend.

Teresa è regolarmente iscritta nel registro internazionale di Yoga Alliance. Attualmente insegna yoga a Bologna nella Scuola Yoga Inbound.

Teresa e Daniele sono entrambi fondatori della Yoga Inbound Italia A.s.d. una scuola dove si pratica lo stile Yoga Inbound a Bologna e in Toscana e che sarà presto riconosciuta come Registered Yoga School di Yoga Alliance®. Infatti Daniele e Teresa stanno proprio in questi giorni mettendo a punto le ultime formalità con Yoga Alliance perchè la loro diventi a tutti gli effetti la prima ed unica Scuola in Italia a portare avanti corsi di formazione per diventare insegnati Yoga Inbound. Presto avremo anche in Italia il primo corso di formazione per insegnanti RYT 200 ore di Yoga Inbound® e questa è davvero una bella notizia per tutti coloro che hanno la passione per lo Yoga!

Mudra – La Danza dello Yoga

Il termine “Mudra” può essere tradotto come “gesto” o “sigillo”. E’ una certa posizione o atteggiamento che rispecchia la nostra psiche.
Sono speciali gesti del corpo il cui scopo è quello di ridurre la dispersione di energia vitale (Prana), favorendone l’accumulo nei centri vitali; aiutano a sviluppare la concentrazione e la Meditazione, favorendo il ritiro dei sensi.
Fin dall’inizio della vita, usiamo le mani per le nostre prime esplorazioni del mondo ed impariamo a manipolare le cose in modo creativo. La mano esprime il nostro umore in ogni piccolo gesto. Muovendo le braccia, camminando, mangiando o in qualsiasi altra attività quotidiana, noi compiamo dei gesti, guidati da stimoli mentali indotti a loro volta da idee, sentimenti o percezioni.

Grazie al potenziale mimico delle mani, noi siamo in grado di conferire ai nostri gesti solenni un’effettiva forza fisica e psichica di straordinaria intensità.
Grazie ad essi siamo in grado di rivelare in modo diretto il nostro stato. I gesti sono il modo attraverso cui il corpo raffigura simbolicamente ed esplicitamente determinate emozioni.

Così, le spalle curve rappresentano stanchezza o timidezza; la mascella contratta esprime rabbia; un portamento sciolto, invece, sicurezza e forza; uno sguardo limpido indica onestà e rettitudine…
Di solito, quando ci sentiamo poco bene, eseguiamo movimenti lenti e stanchi, al contrario, se ci troviamo in condizioni di vitalità, anche la gesticolazione si fa più vivace.

Sia che minacciamo col pugno chiuso o che apriamo le mani in atto pacificatore, che le alziamo contro il cielo a maledire, sia che sfioriamo qualcosa sensualmente, sempre, assieme alla nostra gestualità, affiora anche il nostro intimo e noi possiamo venire colti in tutta la nostra essenza.

Spesso i gesti che formiamo restano incomprensibili agli estranei: i gruppi più svariati, ad esempio di sportivi, operai, mercanti, sviluppano una loro particolarissima gestualità, valida solo al loro interno.

Ciò nonostante, un simile sistema simbolico gestuale può diventare talmente complesso da evolversi a linguaggio autonomo, come avviene ad esempio negli ordini monastici che osservano il silenzio o nel linguaggio gestuale dei sordomuti. Attraverso i suoi gesti, il corpo parla di noi, di ciò che siamo, del nostro stato d’animo e del modo in cui viviamo nel mondo, in un flusso costante di energia che va dall’interno verso l’esterno.

Quest’articolo è tratto dal Numero 1 di Yoga Magazine (Novembre 2014). Se sei interessato ad acquistare le copie cartacee di Yoga Magazine, puoi visitare la sezione “Tutti i numeri“. Il ricavato della rivista viene devoluto interamente ad opere umanitarie.


Con i Mudra dello Yoga, invece, il flusso viene invertito e l’energia inizia a muoversi dall’esterno verso l’interno. I Mudra dello Yoga, contrariamente ai gesti comuni che sono indotti ed inconsci, sono coscienti, volontari e precisi.

Sono inoltre spiritualmente simbolici e significativi.

Anziché essere espressioni casuali di impulsi interiori, i Mudra ci aiutano ad essere padroni dei nostri sensi e della nostra mente.

La nostra mente è instabile, sempre fluttuante da un pensiero e all’altro, senza mai riposo.

I Maestri Yoga del passato la paragonavano ad una scimmia ubriaca, che salta da un ramo all’altro senza logica né scopo: un’immagine che riflette molto bene quel costante brusio che spesso si agita nella nostra testa. Dirigere volontariamente l’attenzione su un qualsiasi oggetto e mantenerla ferma, anche solo per pochi secondi, è un’impresa davvero molto ardua, perché molti altri pensieri subito si sovrappongono: la pratica dei Mudra ci offre una reale opportunità di superare con naturalezza questo ostacolo.

 (Tratto da ” I Mudra – La danza dello Yoga” di Amrita G. Ceravolo)

Scopri come si eseguono le principali Mudra su Yogapedia.it.

Amrita G. Ceravolo. Praticante Yoga da 20 anni, dopo aver studiato per circa dieci anni danza classica.
Ha iniziato la pratica dello Yoga studiando con la discepola diretta di Swami Kriyananda e conseguendo il diploma di Insegnante Yoga, a seguito di una formazione triennale.
Ha approfondito le tecniche di Yogaterapia con il Maestro indiano Om Anandji, conseguendo il diploma “Yogatherapy & Meditation Techniques”, e il Mantra Yoga con il Maestro tibetano Rinpoche Tashi Lama Tsering.Ha arricchito le sue conoscenze con lo studio di Yoga Nidra, un’importante tecnica meditativa orientale; Yoga Mudra; Yoga in Coppia e le due esperienze di maternità le hanno permesso di approfondire lo studio e l’applicazione dello Yoga in Gravidanza, scoprendo la sua fondamentale importanza in questo delicato momento.

E’ ora Presidente dell’Accademia Sathya Yoga, Direttore Onorario di “Paramanand Institute of Yoga Sciences & Research” (India), Direttore Onorario di “International Association of Indian Yoga” (India), membro dell’Associazione Nazionale Insegnanti Yoga e della European Yoga Federation. Ha scritto e pubblicato articoli e libri riguardanti i diversi aspetti dello Yoga, tra cui “Mantra Yoga. Il potere dei suoni”, “Yoga Nidra”, “I Mudra. La danza dello Yoga”, “Chakra e Riequilibrio Energetico”, “Yoga per la donna e Yoga Prenatal”.

Fondatrice della rivista quadrimestrale “Yoga Magazine“, edita da Om Edizioni. Il ricavato della rivista viene devoluto interamente a opere umanitarie.
Da molti anni a contatto con il sociale attraverso attività rivolte a malati di Aids, bambini leucemici e ideatrice del progetto “Liberi Dentro”, grazie al quale Sathya Yoga porta gratuitamente lo Yoga e la Meditazione all’interno dell’Istituto Carcerario di Monza. Grazie queste esperienze è ora “Yoga Accessible Ambassador” per la divulgazione di progetti Yoga Accessibile, lo Yoga adattato alle esigenze di allievi con disabilità.

I 7 Chakra: una mappa per il viaggio del Sè

Che tu sia un principiante oppure un praticante esperto, hai sicuramente sentito nominare i Chakra. Prima di vedere alcune caratteristiche di ciascuno dei sette Chakra principali, voglio offrirti una panoramica sul sistema dei Chakra, che fornisce un po’ una “mappa” per il nostro viaggio interiore.

Nel corso di migliaia di anni, infatti, in  India è stata condotta una intensa ricerca per comprendere lo spirito umano. Questa ricerca ha condotto allo sviluppo di molte mappe per la comprensione dell’universo interiore ed esteriore dell’essere umano. Un fattore comune in queste mappe è un approccio che integra corpo, mente e spirito e guarda agli individui come microcosmi che appartengono a un più ampio universo, che allo stesso tempo rappresentano.

I Chakra sono una tessera importante nel progetto completo di comprensione e definizione dei parametri dello spirito umano. Queste diverse mappe dell’essere -i kosha (involucro fisico, energetico, psico-emotivo, mentale e spirituale), i cinque elementi (terra, acqua, fuoco, aria ed etere), i Chakra–  si sostengono a vicenda ed unite formano l’immagine completa dell’essere umano e del nostro universo.

I Chakra formano parte integrante del Tantra yoga. Un aspetto chiave del Tantra è l’approccio positivo nei confronti del corpo fisico, per cui tutti gli aspetti della persona sono inclusi nella ricerca spirituale. La radice delle energie che devono essere risvegliate nel corpo è il potere della creazione stessa, la Kundalini. Questa energia dormiente rappresenta il potenziale di trasformazione spirituale e di risveglio ed è  evolutiva per sua stessa natura. Le pratiche di Hatha yoga sono usate per risvegliare e canalizzare queste energie per la trasformazione spirituale.

L’esperienza dei Chakra è considerato l’ambito di studio del Kundalini yoga.

L’esplorazione dei Chakra nella pratica è presa in considerazione anche nello yoga classico di Patanjali che forma la base filosofica della tradizione yogica. Nel terzo capitolo degli Yoga Sutras, Patanjali fornisce istruzioni dettagliate per la meditazione e molti dei chakra sono descritti come aspetti della pratica meditativa.

I Chakra rappresentano un elemento chiave anche in alcuni testi più tardi come l’Hatha yoga Pradipika o lo Shiva Samhita.

Quindi, nelle diverse tradizioni, le pratiche yogiche  vengono viste come strumenti per aprire, allineare ed equilibrare i Chakra. Queste tecniche funzionano sia purificando il corpo sia canalizzando l’energia dentro e attraverso i Chakra.

Dal momento che, come dice Pattabhi Jois, “Lo yoga è 99% pratica e 1% teoria”, ti invito a partecipare a una settimana di Yoga in Vacanza -Risveglia i chakra attraverso la pratica- che sto organizzando dal 1 all’8 luglio a Kytnos in Grecia. Sarà un’occasione per una pratica approfondita, in uno scenario naturale incantevole e nello spirito di condivisione.
Per maggiori informazioni, vai al link dell’evento.

La parola Chakra significa ruota. Si tratta di vortici di energia che ricevono energia dall’universo, la immagazzinando, e la distribuiscono a parti specifiche dell’insieme mente/corpo, attraverso una rete di sottili canali psichici, le nadi. I Chakra fanno parte del nostro corpo di energia, pranamaya kosha, ma la loro attività si estende ad ogni aspetto del nostro essere. Se vuoi avere un’idea del sistema energetico all’interno del quale si situano i Chakra, puoi leggere il mio articolo sulla  fisiologia sottile dello yoga.

Nella loro sostanza, tutte le energie dentro l’universo e dentro il corpo sono manifestazioni della fonte unica di energia. Queste energie tuttavia vibrano a diverse frequenze per soddisfare specifiche esigenze. I Chakra rappresentano queste differenti frequenze energetiche. Inoltre ad ognuna di queste frequenze è assegnata ad una zona del corpo e la propria funzione specifica. Ogni energia dei Chakra ha anche un tema specifico, che include archetipi fondamentali come la sopravvivenza, l’amore o la trasformazione spirituale e sono organizzati lungo una gerarchia evolutiva dei bisogni umani cominciando dalla sopravvivenza ed evolvendo attraverso la procreazione, la socializzazione, l’altruismo e l’intuizione, finché l’evoluzione spirituale non si manifesta nello sviluppo della consapevolezza unitiva.

I Chakra sono quindi archetipi di trasformazione e potenziale ad ogni livello del nostro essere. Questo potenziale latente è simbolicamente rappresentato dal fiore di loto (i Chakra vengono chiamati anche “loto”). Ogni Chakra viene raffigurato da un loto,  con un colore e un numero di petali caratteristico. Il numero dei petali aumenta man  mano che procediamo all’interno del sistema dei Chakra e rappresenta l’aumentata complessità di ogni centro energetico. I Chakra costituiscono una cornice psicologica, filosofica e spirituale per l’evoluzione e lo sviluppo dell’essere umano. Ad ogni passo del cammino, i Chakra descrivono un’area della nostra vita da esplorare, integrare e trasformare. Ogni Chakra costituisce le fondamenta per il Chakra successivo,  ed i temi centrali di sviluppo di ogni Chakra devono essere soddisfatti per poter soddisfare le intenzioni dei Chakra che seguono. Nonostante i Chakra formino una gerarchia, questo non significa però che l’evoluzione proceda in modo lineare.

Vuoi conoscere anche qualcosa in più su ognuno dei 7 Chakra principali?

  1. Muladhara – il primo Chakra
  2. Svadhistana – il secondo Chakra
  3. Manipura – il terzo Chakra
  4. Anahata – il quarto Chakra
  5. Vishudda – il quinto Chakra
  6. Ajna – il sesto Chakra
  7. Sahasrara – il settimo Chakra
Micaela Jorio. Nata a Roma nel 1968, madre di due figli. Pratico Hatha yoga dalla metà degli anni ’90 e lo insegno dal 2000. Kriyaban. Reiki Master. Insegnante certificata di Yoga in Volo e di Shakti Dance. Co-ideatrice e co-organizzatrice della manifestazione Energie nel Parco, insegno a Viterbo presso Energy Center “Le Torrette”.
Blog: www.vitadayogi.com

Yogapedia.it – La prima enciclopedia italiana libera interamente dedicata allo Yoga.

Se è vero che le idee spesso nascono per gradi, ben presto ti rendi anche conto che da solo puoi fare ben poco.
L’Unione invece, come lo Yoga insegna, puo’ portare a grandi risultati.
Questo è il concetto base di Yogapedia.it.

Ma facciamo un passo indietro. Personalmente devo molto allo Yoga, dal momento in cui ho iniziato a praticarlo ho subito avuto la sensazione di trovarmi nel posto giusto e da allora la passione e l’interesse per lo Yoga hanno continuato a crescere.

Così dopo qualche anno di pratica e di studio ho deciso di aprire una pagina su Facebook, Yoga Pills, per condividere un po’ di articoli e pensieri su questa fantastica disciplina. Una pagina che ben presto ha cominciato ad avere un discreto seguito e in breve è nato anche il sito web. Alla fine, per un ingegnere informatico “contagiato” dallo Yoga, è stata anche una scelta naturale.

L’intento è sempre stato quello di dare il mio contributo alla diffusione e alla comprensione di questa antica e affascinante disciplina, che personalmente mi ha dato molto, e di farlo in una maniera che fosse la più semplice e chiara possibile, pensando anche e soprattutto ai numerosi – e sono sempre più – principianti che scoprono lo Yoga e magari si trovano inizialmente un po’ spaesati.
Così, visto tutto il parlare dello Yoga che si fa in rete e sui social media, il mio intento è stato quello di cercare di fare un po’ di chiarezza calandomi nuovamente nei panni  del principiante, spiegando in termini chiari e semplici i concetti base dello Yoga.
Ecco perché la scelta delle “Pillole di Yoga”.

Avvalendomi di validi contenuti e collaboratori, ho cercato di creare una panoramica sui numerosi Stili di Yoga (che sono in crescita costante!), una sezione dedicata ai Libri, quindi agli Aforismi con le frasi ispiranti dei Grandi Maestri e i link ai migliori siti di Yoga disponibili in rete.
Così “Yoga Pills” è diventato ben presto un mini portale dello Yoga.

In seguito è nata l’idea di contattare e riunire i Centri Yoga d’Italia in una sezione apposita, con lo scopo di orientare chi magari è alla ricerca di una buona scuola o di un corso di yoga nella propria città. La segnalazione e l’inserimento avviene tramite un contatto diretto con le varie realtà, sia per validare in forma umana l’attendibilità dei dati forniti, sia per creare una rete di contatti, stimolando la reciproca conoscenza.
E la cosa, con mio grande piacere, sta funzionando.

Il fenomeno ha cominciato ad espandersi, incoraggiando anche i contatti tra le scuole, i centri e le associazioni o iniziative, insomma Yoga Pills si è trovato a fare in qualche modo da “collante” tra le diverse realtà legate al mondo dello Yoga.

Quest’articolo è tratto dal Numero 8 di Yoga Magazine (Gennaio 2017). Se sei interessato ad acquistare le copie cartacee di Yoga Magazine, puoi visitare la sezione “Tutti i numeri“. Il ricavato della rivista viene devoluto interamente ad opere umanitarie.

Ma veniamo finalmente all’idea di Yogapedia.it!

Si sa, l’unione fa la forza e solo con uno sforzo collettivo si possono ottenere buoni risultati. Lo Yoga è ormai un fenomeno in grande espansione e, vista anche la sua diffusione così rapida negli ultimi anni, si è creato in rete un proliferare di contenuti non sempre “all’altezza”. Yogapedia.it cerca quindi di essere, un po’ ambiziosamente, un punto di riferimento in grado di fornire informazioni sempre corrette e aggiornate su quello che è oggi lo Yoga in generale e in Italia in particolare.

Anche in questo caso, grazie all’aiuto di validi contributori, una volta introdotti i concetti di base, si è scelto di partire proprio dagli Stili di Yoga, opportunamente divisi e catalogati in Stili tradizionali, Stili moderni e Metodi. A fianco degli stili più noti, si è deciso quindi di dare spazio anche ai nuovi stili che stanno emergendo, lasciando che siano gli insegnanti stessi, che li hanno elaborati o li insegnano quotidianamente, a parlarne.

Infatti su Yogapedia.it, una volta registrati sul portale, chiunque potenzialmente può scrivere o modificare i contenuti, proprio come avviene sulla più famosa Wikipedia. Il concetto di base (e il software utilizzato) infatti è proprio lo stesso.

Ad oggi in Yogapedia.it sono iscritti circa 30 contributori (in crescita) tra i quali figura anche Yoga Magazine (con il quale è nata anche una bella collaborazione), e in crescita sono pure i contenuti. Il progetto è giovane, ma sta evolvendo costantemente e tutti coloro che avessero voglia di partecipare e prenderne parte per dare il proprio contributo sono invitati a visitare il sito www.yogapedia.it e richiedere la registrazione. Basta solo un minuto.

Magari potrete trovare semplicemente l’informazione che stavate cercando o scoprire un nuovo Stile di Yoga di cui non avevate mai sentito parlare. Oppure sentire il bisogno e la voglia di aggiungere l’informazione che manca. In ogni caso sono la passione e la condivisione ad animare il progetto. Ognuno fa quel che può, quando può, se può. E a mio modo di vedere, così si potranno ottenere degli ottimi risultati. Per il bene dello Yoga.

Stefano Orlandi. Praticante entusiasta di Yoga, fondatore di “Yoga Pills” e “Yogapedia.it”.
Libero professionista, vivo a Brescia e da ormai diversi anni pratico Yoga quotidianamente. Ho iniziato dapprima a causa di alcuni problemi di salute e poi… non ho più smesso!
Negli anni poi, oltre allo Yoga, il mio interesse si è esteso all’alimentazione, alla salute e al benessere del corpo e della mente in generale.