Hatha Yoga e Meditazione, la Mindfulness di Kabat Zinn

Jon Kabat-Zinn (1944) si avvicina alla meditazione frequentando un corso tenuto da Philip Kapleau, un missionario Zen. In seguito continua a coltivare il suo interesse per queste tematiche seguendo le lezioni dei maestri Zen Thich Nhat Hanh e Seung Sahn e studiando all’Insight Meditation Society, dove successivamente ricopre il ruolo di insegnante.

Sempre a metà degli anni ’60 inizia a praticare yoga che, unitamente agli insegnamenti buddisti e alla sua formazione accademica, lo porta nel 1979 a fondare la Stress Reduction Clinic all’Università della Massachusetts Medical School e a sviluppare il programma chiamato Stress Reduction and Relaxation Program (Programma per la Riduzione dello Stress e per il Rilassamento), basato su un adattamento terapeutico dei concetti del buddismo Zen.

In seguito il corso, di otto settimane, prende il nome di MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction / Riduzione dello Stress attraverso l’Attenta Consapevolezza) dove l’elaborazione dei principi buddisti viene proposta con un approccio più scientifico.

Successivamente Kabat-Zinn fonda anche il Center per la Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society sempre presso l’Università della Massachusetts Medical School.

Il suo metodo, che associa la meditazione all’Hatha yoga, si diffonde velocemente in tutto il mondo.

Lo scopo della metodologia elaborata da Kabat-Zinn è quello di aiutare i pazienti a far fronte a stress, sofferenza e malattia, per mezzo della “consapevolezza del momento attuale”, concetto che si basa sull’attenzione verso se stessi e la propria condizione del momento presente, per viverlo pienamente ed incondizionatamente per ciò che esso è realmente.

Kabat-Zinn sottolinea come questo risveglio della consapevolezza e dell’attenzione verso la realtà delle cose, è molto importante non solo per lenire la sofferenza degli individui, ma per prendere coscienza del reale stato di emergenza ambientale in cui versa il pianeta e che necessita della collaborazione di ogni governo e di ogni individuo affinché si possa realizzare un presente che possa garantire un futuro vivibile alla specie umana.

Dai primi anni ’80, l’equipe di Kabat-Zinn, inizia a sviluppare i primi lavori di ricerca, inizialmente sulle applicazioni del protocollo a pazienti affetti da dolore cronico, ampliando poi l’indagine anche alla psicosomatica e alla psicologia. Nel 1990 Kabat-Zinn pubblica il suo primo libro sul protocollo MBSR divenuto famoso: “Vivere momento per momento”. Nel 1993 il suo lavoro alla Stress Reduction Clinic diventa oggetto di uno special televisivo della PBS presentato da Bill Moyers dal titolo “Healing and the Mind”, che suscita grande interesse dando a Kabat-Zinn una fama nazionale.

Dalla fine degli anni ’90 negli USA sorgono numerose cliniche specializzate nel programma MBSR ed esso viene utilizzato come parte integrante dei piani di lavoro di medicina olistica in diversi ospedali. Le ricerche condotte da Jon Kabat-Zinn coinvolgono diversi campi di studio come psicologia, medicina, neuroscienze, scienze sociali e dell’educazione e si riferiscono principalmente a interazione mente-corpo nell’autoguarigione, applicazioni cliniche di meditazione e mindfulness, effetti della MBSR sulla gestione dell’ansia, funzioni cerebrali ed immunologiche, psoriasi, pazienti con trapianti di midollo osseo, stress in diversi ambienti di lavoro e di studio e nelle carceri.

Gli studi scientifici rigorosi condotti sui protocolli di mindfulness, compreso l’MBSR, hanno contribuito al nascere di quelle che oggi si chiamano neuroscienze contemplative.

La meditazione mindfulness ci permette di vivere esperienze di integrità nel senso di tornare “interi”, di rientrare nel nostro corpo, come se tornassimo a casa.

Coltivare la presenza nel corpo è ciò che ci consente di prendercene cura, che siamo malati oppure sani.

Questo è particolarmente valido per le persone che vivono problemi fisici. Quando si prova dolore, si tende a non utilizzare la parte del corpo sofferente. Nel breve periodo questa rappresenta una strategia sensata, in quanto consente riposo e recupero. Tuttavia, nel lungo periodo questo meccanismo di protezione finisce con il trasformarsi in un vero e proprio stile di vita: spesso, infatti, tendiamo ad identificarci con l’immagine limitante del nostro corpo sofferente, vecchio o malato, senza verificare se davvero i limiti che ci siamo imposti siano reali e validi. Così facendo si rinuncia a priori a opportunità che in realtà possono aumentare il nostro benessere.

Questa visione può condurci all’inattività, all’inerzia e a trascurare il nostro corpo. Assumiamo un atteggiamento da malati, attorno al quale facciamo girare tutta la nostra vita e che condiziona tutte le attività quotidiane. Senza un minimo di movimento come quello di chinarsi, piegarsi, ruotare, il corpo si atrofizza e perde la maggior parte delle sue capacità e della massa muscolare, anche in un soggetto del tutto sano.

In tutto ciò rientra ed ha una grande importanza la pratica dello yoga all’interno della quale la mindfulness diviene meditazione in movimento capace di rappresentare un’opportunità per tornare gradualmente ad usare il proprio corpo, trascurato nel tempo, per un motivo o per l’altro.

Massimo Mannarelli nasce a Milano nel 1969. Dopo la laurea in filosofia con una tesi sui “Rom Hrvati a Milano fra tradizione e innovazione” diviene ideatore e direttore del programma radiofonico “Balkan Express, musica e cultura dai Balcani e zone limitrofe” nonchè autore e curatore di testi per programmi sportivi presso Freedomland di Milano e collaboratore con Radio 24.
Ha diploma di Fitness Trainer (Scuola di Professione Fitness-UISP-CONI) e un’esperienza di quasi 15 anni nel settore sportivo.
Interessato da sempre alla spiritualità, si avvicina allo Yoga seguendo, verso la fine degli anni ’80, le lezioni di Carlo Patrian e negli ultimi anni si sta dedicando allo studio e pratica della meditazione e allo studio di Islam, sufismo attraverso i suoi viaggi in Iran, India e paesi islamici.
​Ha approfondito diversi tipi di meditazione tra cui la Muraqaba (forma di meditazione sufi che è autorizzato a praticare, ma non a diffondere). E’ studente della Self-Realization Fellowship fondata da Paramahansa Yogananda e dal 2020 operatore certificato Mindfulness (Holistica Ceprao-The International Practitioners of Holistic Medicine).

E’ fondatore e autore del “Savitri Magazine“, blog di tematiche legate a spiritualità, yoga, scienze esoteriche e curiosità nonché collaboratore della testata online Yoga Magazine.
Ha collaborato alle riviste “Them Romano” di Santino Spinelli, “Una città” di Forlì e “Spirito Libero” (rivista vicina al movimento Iskon).
Tiene seminari di argomenti vari legati allo Yoga tra cui Il Sistema dei Chakra, Yoga e stagioni, i 5 tibetani, lo Yoga del Guerriero Interiore, Yoga e Sufismo, Yoga e Islam e altri sempre connessi alla spiritualità come Musica e danze tradizione Sufi Qalandar
E’ co-autore con Marco Villa del libro “Straccio i sogni e me ne frego” e dell’album musicale “La fine del mondo”. Ha scritto anche “La minoranza senza luogo: i Rom nei Balcani” all’interno di “Geopolitiche dei Balcani. Luoghi, narrazioni, percorsi”. A cura di Elena Dell’Agnese, Enrico Squarcina.

Grazie agli studi ed esperienze maturate, oggi propone percorsi di meditazione individuali (online e dal vivo) e di gruppo. Le sue conoscenze del settore dello sport e del fitness gli hanno inoltre permesso di studiare un percorso apposta per atleti sia agonistici che amatoriali aiutandoli nella gestione dello stress della performance e della gestione della sconfitta.

Per ulteriori info e contatti:
Sito Web: La via del meditante
Blog: Savitri Magazine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*