Dialogare con gli alberi è possibile

La cosa più importante per la nostra terra è salvaguardare gli alberi, e non continuare a disintegrare il pianeta attraverso una deforestazione spregiudicata ed ingorda, e soprattutto, ricordare che anche loro hanno un’anima. Si parla di anima verde e dell’immensa e smisurata energia positiva che emanano. Un’energia in grado di penetrare ogni poro della nostra pelle, ogni minuscola cellula della nostra esistenza; ad esempio, conglobare l’aura che sprigionano gli alberi è uno dei tentativi più prodigiosi che l’uomo possa compiere. Il contatto, può avvenire in un bosco, in montagna oppure, nella propria campagna, dove ci sono diversi tipi di alberi. Proprio per questo, toccare con le proprie mani il tronco di un albero (meglio se vetusto), porta al proprio corpo un enorme beneficio; si crea quasi una sorta di rilascio delle endorfine, prodotte dal cervello nel lobo anteriore dell’ipofisi, classificabili come neurotrasmettitori. Possiamo anche toccarli con la fronte, con la schiena e lasciarci andare, ascoltando i molteplici suoni che la natura è in grado di produrre.

Una sorta di vigoria positiva che è emessa dall’albero stesso nel momento in cui lo esploriamo con i nostri occhi, attraverso una fase iniziale di corteggiamento; o possiamo, attraverso il palmo delle mani sentirne il battito cardiaco; sentirne il respiro, la formula esatta del suo processo di “fotosintesi clorofilliana”. Ad esempio, curiosando per scarpate e dirupi possiamo notare degli alberi di mandorlo secolari incastonati nella fessura della roccia; questo, dimostra che ogni albero possiede il suo DNA, la propria spiritualità e il proprio istinto di sopravvivenza. In sostanza, l’albero (dal latino arbor), è ‘frutto’ del passato; questa pianta legnosa perenne, infatti, attecchisce le proprie radici nel suolo, che è là, in quel “luogo” da moltissimi anni. Tutto questo, produce uno scambio destinato a mescolarsi attraverso la concezione filosofica del tempo: una dimensione, un flusso dove quantità e qualità si scambiano energie affidabili e strepitose. Poi, quando l’albero inizia a ramificare a qualche metro dal suolo, avverranno i primi, veri e profondi contatti con l’aria, con il cielo, l’acqua e la luce, attraverso un processo che attinge dalla più profonda naturalezza della vita, il proprio sviluppo interiore.

Per esperienza personale, posso testimoniare che ogni albero è in grado di sintonizzarsi con la nostra anima: lo scambio delle frequenze, avvengono nel momento in cui noi riusciamo a distaccarci dal presente, per entrare successivamente in una fase di totale rilasciamento: una sorta di limbo catarchico con la Natura. Tutto ha inizio, nel momento in cui il nostro “io” interiore, riesce con estrema naturalezza a comprendere l’albero come ad una forma vera e propria di vita cosmica: gli alberi hanno da sempre ammaliato l’uomo per la loro pluricentenaria longevità che nel tempo connette eterogenee e successive generazioni umane, per la forza espressa dai loro tronchi energici e possenti, e per la solenne dimensione delle loro chiome tanto che, soprattutto nelle antiche civiltà, esso ha loro conferito connotazioni di sacralità e in loro ha immaginato la dimora di esseri viventi. L’incarnazione dell’Albero Cosmico è assai presente anche nel nostro momento storico. Carl Gustav Jung scoprì che l’immagine dell’albero affiorava con costanza a una quantità cospicua di suoi pazienti, nei momenti di malassere, come immagine d’appoggio del processo di integrazione e crescrita.

Dialogare con gli alberi è possibile, soprattutto attraverso la nostra sensibilità: percepirne le emozioni, i piaceri, i dolori. Gli organi di senso, ci permettono di interagire con il mondo circostante e di conseguenza, poter immagazzinare i vari stati d’animo che aleggiano intorno alla nostra anima in un determinato momento; un albero, parla attraverso il colore della sua chioma, tramite l’odore del suo fusto e il sapore dei suoi frutti. Ogni albero, possiede il proprio percorso, la propria storia, le proprie necessità ed abitudini. Rispettiamo gli alberi. Ascoltiamoli. Dialoghiamo con loro.

NdR: normalmente su Yoga Pills non pubblichiamo articoli che non siano strettamente legati a Yoga, Meditazione o Salute. Il tema degli alberi però mi sta particolarmente a cuore (sono un grande amante degli alberi) e quindi ho deciso di ripubblicare questo articolo di Fabio Strinati, con il benestare dell’autore.

Fabio Strinati. Nato a San Severino Marche nel 1983, vive ad Esanatoglia, un paese dell’entroterra marchigiano della provincia di Macerata. Ha esordito con la raccolta poetica “Pensieri nello scrigno”. “Nelle spighe di grano è il ritmo” (2014), pubblicata presso le Edizioni Il Foglio di Gordiano Lupi. Alcune poesie della raccolta, sono state tradotte in lingua croata dalla poetessa e saggista Ljerka Car Matutinovic nella rivista croata Kolo.

Sue poesie, inoltre, sono state tradotte in lingua catalana dal poeta Carles Duarte i Montserrat e in lingua romena da Daniel Dragomirescu, sfociate poi, in un libro uscito per Bibliotheca Universalis dal titolo “Periodo di transizione” (2017). Presente in diverse riviste ed antologie letterarie, ha scritto numerose poesie incentrate sulle minoranze etniche per la versione on-line di Etnie, rivista dedicata ai popoli minoritari.

Dal 2010, Strinati inizia ad avvicinarsi allo Yoga, leggendo numerosi libri ed iniziando a praticare nella sua campagna diverse pratiche ascetiche e meditative. Nel 2014, inizia a comporre musica per lo Yoga, attraverso lo studio del Nada Yoga (Yoga del suono): uno studio profondo del suono primordiale, il suono nella sua essenza.

Yoga e Resilienza

Piegarsi senza spezzarsi: questa potrebbe essere la giusta definizione di resilienza…
Essa rappresenta il modo di affrontare le difficoltà, vivere momenti difficili senza lasciarsi sopraffare… senza cadere nella depressione né nella disperazione.
Resilienza e speranza vanno a braccetto.
In psicologia la resilienza è la capacità dell’essere umano di sopportare le avversità, di non arrendersi di fronte alle “intemperie”, ma piuttosto di combatterle fino al loro superamento totale. E’ la facoltà di non demordere.
Anche la pazienza accompagna la resilienza e sicuramente in parte l’accettazione.

La resilienza prevede un cambio di punto di vista, come nello Yoga le asana che prevedono inversioni, perché a volte per superare le avversità bisogna imparare a vedere le cose in maniera diversa abbandonando i soliti schemi di pensiero. Le difficoltà spesso portano all’impossibilità di vivere la vita come si era sempre fatto, bisogna rompere le abitudini in essere per sostituirle con nuove e magari migliori sotto vari punto di vista (oggi più che mai siamo chiamati a cambiare le nostre abitudini, in questi tempi di covid19).

Il concetto di resilienza può essere avvicinato all’immagine della canna di bambù.

In Cina (sperando non sia un tabù nominarla) gli agricoltori coltivano questa pianta dalla crescita decisamente insolita. E’ una pena per loro seguire il suo progresso perché più che lento, sembra praticamente nullo. Il primo anno di vita l’arbusto cresce pochissimo. Il secondo anno va pure peggio. L’albero non cresce e neanche il terzo ed il quarto anno. Ma se uno decide di non lasciarsi abbattere e di continuare a sperare portando pazienza allora viene a scoprire che il quinto anno finalmente le canne crescono superando 10 metri di altezza in circa 6 settimane.

Durante quegli anni in cui la pianta sembra ferma, sviluppa solide radici nel sottosuolo che le permetteranno successivamente di crescere in altezza senza il rischio di crollare. Anche nello Yoga il lavoro sulle radici è fondamentale… ci permettono di radicarci, di affermare noi stessi, capire il nostro potenziale andando a lavorare a livello energetico sui primi tre chakra, quelli più connessi alla terra. Da lì il viaggio è verso l’alto, il cielo, i sentimenti più puri, la conoscenza e l’introspezione. Ma tutto parte dalla terra, dai piedi, dalle nostre radici .. senza radici forte non possiamo spiccare il volo.

Ma il bambù viene associato alla resilienza anche per la sua estrema flessibilità che gli permette di piegarsi, ma soprattutto di resistere e non spezzarsi.

E come non pensare allo Yoga quando si parla di flessibilità. Abbiamo spesso davanti a noi le immagini di corpi flessuosi in grado di assumere posizioni che vanno quasi oltre l’umano. Ma siamo sicuri che quello sia effettivamente Yoga? Una mia insegnante di Yoga (a cui devo il fatto di avere reso lo Yoga centrale nella mia vita) mi diceva che spesso in corpi estremamente flessibili possono nascondersi menti molto rigide. A volte viviamo la pratica dello Yoga come una ricerca del perfezionismo dell’esecuzione irrigidendoci dentro schemi mentali molto definiti e poco travalicabili. Lo Yoga è invece flessibilità nel senso di capacità di accettare i nostri limiti, provare a superarli, ma sempre nell’estremo rispetto di noi stessi. Capita spesso che un asana non “venga” e magari ci obblighiamo in tutti i modi ad assumerla anche se ci arrechiamo dolore solo per essere “perfetti” per dimostrare a noi e agli altri chi siamo. E’ proprio in questi momenti che dobbiamo imparare a lasciare andare, fermarci all’asana preparatoria, essere umili, accettare ed amare quel corpo che in quel momento non riesce in quello che la mente vorrebbe. E’ proprio in quel momento che siamo davvero flessibili e che stiamo praticando davvero yoga.

Quello che ci deve accompagnare nella nostra pratica è proprio una sana e realistica capacità di intendere e volere basata su un costante e paziente lavoro su se stessi alla ricerca non del perfezionismo o della perfezione, ma di una serena accettazione rivolta al miglioramento continuo.

La resilienza è proprio questa accettazione rivolta al miglioramento. E’ un profondo lavoro su se stessi.

Lascio ora spazio alle parole di un lama buddista, Lama Gangchen, che mi paiono ben sintetizzare la resilienza: “Non cercare di cambiare la tua vita, cambia il tuo atteggiamento verso la vita. Nella tua mente c’è abbastanza spazio per trovare nuove soluzioni. La felicità è dentro di noi. Se guardiamo nella direzione sbagliata non possiamo vederla”.

Questo Articolo è tratto dal blog Savitri Magazine di Massimo Mannarelli e Sibilla Vecchiarino, che si ringraziano per il prezioso contributo.

Sibilla Vecchiarino. Praticante di Yoga da circa 20 anni e insegnante (certificata CONI) dal 2014. Ha studiato e conseguito il proprio diploma di insegnante presso Sathya Yoga di Monza, scuola di Amrita Ceravolo. Ha altresì diploma di insegnante dei 7 Riti Tibetani conseguito con la Maestra Silvia Salvarani.

Ha tenuto corsi in vari centri del milanese e oggi insegna a Milano presso La Voce del Corpo. Tiene seminari con il marito Massimo Mannarelli con cui ha approfondito e studiato il collegamento tra Yoga e preghiera islamica e Sufismo.

Collabora fin dalla sua nascita con la testata dedicata allo Yoga “Yoga Magazine“. Insieme al marito scrive sul blog Savitri Magazine, diario del percorso di conoscenza e del cammino spirituale dei suoi fondatori. Ha viaggiato in Iran e India dove ha conosciuto luoghi sacri di diverse tradizioni e ne ha approfondito lo studio.

Coronavirus e relatività: come fluire con gli eventi inaspettati

Vi siete mai chiesti perchè il fiore di Tarassaco è giallo? Dietro casa mia ce ne sono a palate, del resto questo è il loro periodo. Sbocciano nei prati di campagna come i funghi durante il periodo autunnale. Mia nonna andava pazza per il Tarassaco, non tanto per il fiore, quanto piuttosto per la pianta. Avete mai mangiato le foglie di Tarassaco? Qua in Pianura, una volta, raccogliere il Tarassaco per fare l’insalata era una tradizione, segnava l’inizio della primavera. Ora no, non più. C’è troppo inquinamento per poter pensare di mangiarlo, troppi fertilizzanti.

Quelli dietro casa sono belli da guardare: mi siedo tra l’erbetta appena tagliata e li osservo. Dureranno il tempo di qualche giorno, per poi trasformarsi in soffione e svanire nel vento come piccoli paracaduti, trasportatori di vita.
Il fiore di Tarassaco giallo e il soffione sono la stessa cosa o sono due cose diverse e distinte? E il prossimo anno, da quella pianta di Tarassaco nascerà un nuovo e diverso fiore giallo e un nuovo e diverso soffione o saranno gli stessi di quest’anno? No, in realtà non vi sto chiedendo se è nato prima l’uovo o la gallina. E neppure di dare una risposta ‘matematica’, convenzionale, linguistica a questi quesiti. Non vi chiedo neppure di pensarci. E’ l’intuito, la prima impressione, quella che conta.

Nel ciclo naturale della Vita è necessaria la Morte. Il Tarassaco si – in qualche modo – ‘snatura’, trasformandosi e in qualche modo perdendo la sua forma di fiore giallo per mutare in soffione. E quando il soffione ‘muore’, cioè si sgretola in mille paracaduti (perdendo la sua forma originaria, ma soprattutto quella che noi abbiamo attribuito essere la sua forma originaria), lo fa per la Vita, per generare nuova Vita.
Così, di primo acchito, mi verrebbe da dire che fiore di Tarassaco coi petali gialli, soffione e paracaduti portatrici di vita sono la stessa cosa.
Non c’è dualità, distinzione: l’Essenza Divina è il flusso della trasformazione stessa.

Secondo lo Zen non vi è differenza tra Vita e Morte, Luce e Buio, Forma e Spazio. L’uno è la versione dell’altro, come una moneta non potrebbe esistere senza avere due facce. Nulla, per la verità, potrebbe esistere, essere senza il suo opposto.

Dalla storia del tarassaco si evincono diverse cose:

  • fiore giallo non potrebbe esistere senza il soffione e viceversa;
  • fiore giallo e soffione sono, in realtà, due classificazioni che abbiamo, per così dire, inventato noi, con il nostro linguaggio per descrivere un fenomeno che ai nostri occhi appare diverso per forma (ma siamo sicuri che lo sia anche per sostanza?)
  • il flusso inarrestabile della trasformazione che NON possiamo fermare con il nostro Ego;

Nel momento in cui scrivo, seduta sul divano di casa, mio zio sta guardando il telegiornale. In onda, come al solito, qualche servizio in cui si parla del Coronavirus. «Progresso uguale Regresso». E’ una frase che ha sempre detto, ma ultimamente gliela sento dire più spesso. Lui proprio ce l’ha a morte con tutti i nostri cellulari, i social, gli schermi. Del resto, il Regresso è l’altra faccia del Progresso.

Sembra un’affermazione ovvia e banale, ma in verità ci hanno insegnato a classificare e separare le cose, qualsiasi cosa, perciò con la nostra mente razionale in realtà noi non pensiamo che il Regresso sia l’altra faccia del Progresso. Nella lotta all’evoluzione crediamo che ogni cosa sia il progresso dell’altra, perciò dovremo senza subbio, sempre e comunque andare verso un miglioramento delle cose.
Io mi sono guardata un po’ intorno in questi mesi, specie in queste ultime e settimane e, scusatemi, io non credo di aver visto tutto sto progresso.
Perciò mi vien da confermare: Progresso uguale Regresso. Ma non perchè ce l’ho con i telefonini, la scienza, le industrie alimentari che deforestano migliaia di ettari di giungla per predisporre allevamenti intensivi. No, ma solo perchè Progresso e Regresso sono la stessa cosa. Se c’è uno c’è l’altro e viceversa.

E in tutto questo flusso di non dualità, di ‘opposti-reciproci’ si inserisce anche il nostro Coronavirus.

Sta nel flusso delle cose, in questa onda infinita ed eterna che ci accompagna e dove gli opposti sono sinonimi di una sola entità, così come il suono non potrebbe esistere senza il silenzio e viceversa, in una costante relatività. E noi non siamo ne più ne meno che quel flusso.
Chi conosce a fondo lo Yoga avrà senza dubbio sentito parlare di Maya, l’illusione. Così è Maya, il nostro voler per forza separare il fiore giallo di Tarassaco dal soffione, il Progresso dal Regresso, il Bene dal Male. Questo è solo un ‘prodotto’ della nostra mente logica, mentre la suddivisione di, fatto, è solo illusoria. Classifichiamo, cataloghiamo, controlliamo. Impacchettiamo tutto, bello sistemato, con i numeri sopra e le lettere in ordine alfabetico.

La nostra frustrazione (che erroneamente cerchiamo di sconfiggere con lo Yoga) è data dal fatto che ci aggrappiamo alla Vita o, meglio, al lato che consideriamo essere buono della medaglia, senza comprendere che un lato – per così dire – considerato ‘buono’, prevede anche un lato considerato ‘non buono’.

Chi è già stato in India almeno una volta, lo sa bene quanto gli opposti, in questo Paese, possono perdere la loro valenza. Vita e Morte corrono parallelamente e molto di ciò che per loro costituisce la ‘realtà’ noi la consideriamo paradosso. Pensate alla vacca, per loro Sacra e per questo lasciata libera dagli umani, ma costretta a cibarsi della plastica che trova per strada, abbandonata dagli stessi che credono nella sua divinità. Giusto? Sbagliato? Dipende dal nostro punto di vista.
Di fatto anche lo Yoga diventa vano se eseguito per raggiungere uno scopo, come può essere, ad esempio, liberarsi dalla frustrazione. «Desidero non essere frustrato». E come ogni Yogini sa perfettamente, il desiderio è qualcosa che non potrebbe essere contemplato nello Yoga. Capita spesso, in questo viaggio che vogliamo compiere verso la liberazione, che corriamo il rischio di ‘desiderare di non desiderare’ e di rimanere nel pantano.

Lo Zen ci insegna che non c’è nulla da raggiungere, nulla da afferrare. Che poi alla fine è la stessa cosa che ci insegna lo Yoga, se sappiamo conoscere a fondo il suo significato essenziale: UNIONE. C’è una bella frase che sta sulla copertina posteriore del libro di Alan Watts «La Via dello Zen». Immagino sia una frase sua, di Alan Watts, anche se non ci sono i crediti. Beh, questa frase per me è stata come un secondo riaprire gli occhi, come poi tutto ciò che letto nel libro. Questa frase recita: «Non si pratica lo Zen per divenire Budda; lo si pratica perchè si è Budda sin dall’inizio». E questo è meraviglioso.

Nella nostra pratica di Odaka Yoga siamo soliti agire senza sforzo, nel fluire costante del movimento che non è mai statico, ma cambia velocemente creando forme diverse alle quali non saprei neppure dare un nome e non avrebbe senso darlo in realtà. Il ‘nome’ è una cosa che abbiamo creato noi per dare delle spiegazioni a cose, solo per poter comunicare fra di noi. Con Odaka Yoga creo delle forme, ma è sempre il mio corpo che le crea. Quelle ‘forme’ e il mio corpo sono la stessa cosa. Non c’è differenza tra la mia posizione eretta e supina: cambia solo il punto di vista dell’osservatore.
Oltre alla pratica fisica, di Odaka Yoga amo la teoria, la filosofia che mi ha indotto a concepire la vita in modo estremamente relativo, come una danza giocosa di creazione e distruzione che non sono altro che la stessa identica cosa. Questo è veramente interessante. Poiché fa comprendere quanto il filo conduttore delle cose sia il medesimo per tutto.
Non dico che sia semplice fluire nel flusso delle cose. Dobbiamo dimenticare ciò che ci hanno insegnato e abbiamo secoli e secoli da dimenticare. E’ un processo giornaliero, ma non credo sia impossibile.

Così il Coronavirus è solo un altro evento della ruota. E anche io ho visto la Morte, anche da piuttosto vicino e anche più volte. Come tutti noi. Li vedete i documentari alla TV? Credo di sì, in questo periodo di TV ne vediamo tanta, qualche documentario ce lo saremo sicuramente passato. Tra gli animali esistono guerre fratricide. In quello che è rimasto della catena alimentare diverse specie si debbono mangiare per sopravvivere. Mai come nella catena alimentare Vita e Morte diventano la stessa cosa. Ma su un piano più alto quelli che noi possiamo considerare ‘omicidi’ producono armonia. Credete che questo non avvenga anche nel nostro corpo? Nel nostro sangue ci sono lotte sanguinarie (scusate il gioco di parole) tra particelle. Ma se non succedesse non potremo essere in salute. Ciò che su un piano può sembrare ‘ingiusto’ su un altro è armonia.

Tutto questo è a dir poco strabiliante, non credete?
Quindi, vi siete mai chiesti perchè il fiore del Tarassaco è giallo?

Valentina Ferrero. Ho iniziato a fare yoga quasi per caso, quando ero ancora una giornalista, un po’ come accade spesso a chi poi decide di fare dello yoga la sua vita. Perchè? Banalmente perchè mi ero stufata della routine frenetica che mi teneva legata al pc a scrivere, tutto il giorno, tutti i santi giorni. E che mi aveva fatto perde l’amore mio più grande, quello per la poesia e per la comunicazione attraverso i racconti. E insieme – a causa della routine – avevo perso anche un bel po’ di altre cose: emozioni, sensazioni, voglia di mangiare cibo buono, voglia di abbracciare, di baciare.

Qualcuno la chiama felicità e, in effetti, non ha tutti i torti.Lo yoga mi ha reso felice. E’ andata a stimolare tutti quegli ingredienti (sensazioni, emozioni) e li ha rimessi a posto. Al loro posto. Quello che avevano prima. Così ho lasciato perdere un po’ di cose – nel frattempo ho anche perso il lavoro di giornalista – e ho dato una sterzata alla mia vita.Volevo essere più consapevole: unirmi al tutto. Essere un Uno e tornare a emozionarmi. Che è poi l’essenza vera e più intima dello yoga.

E così… eccomi qui. Oggi pratico yoga, faccio corsi, scrivo di yoga, parlo di yoga, rompo le scatole al mio compagno tutto il giorno sullo yoga (e lui non mi ha ancora mandato a stendere – ed è una grande cosa). Attualmente insegno in una piccola cittadina ai piedi delle montagne piemontesi, Pinerolo.

Odaka Yoga è il percorso che ho scelto, anche se è più appropriato dire che è stato lui a scegliere me, in qualche modo. E’ una delle discipline e dei metodi più innovativi dello yoga, nato da oltre trent’anni di ricerca e sperimentazione da parte di due italiani, Roberto Miletti e Francesca Cassia. Odaka Yoga parte dall’acqua, da quell’elemento che è fondamentale per la nostra vita e del quale siamo principalmente costituiti. Un elemento che non ha forma, ma che può assumere tutte le forme, fluendo libero.

Surya Namaskara, quando è nato il Saluto al Sole?

A differenza di quanto ritenuto comunemente il famosissimo Saluto al Sole (Surya Namaskara) non ha antichissime origini ed è praticamente sicuro che ai tempi dei Veda (oltre 2.000 anni fa) nessuno lo praticasse. C’era ovviamente il culto del sole, ma non la sequenza di asana oggi eseguita in tutto il mondo.
surya namaskaraTra i pochissimi che ancora provano a sostenere tali origini antiche c’è Christopher Tompkins che si è focalizzato sulla setta proto-tantrica Pāśupata nata a partire dal II secolo. Secondo Tompkins le pratiche di circumnavigazione del linga rappresentante il “sole” Siva proprie di questa setta sarebbero da accostare al Surya Namaskara come sua vera origine storica. Egli sostiene che all’interno di queste “camminate” rituali venivano usate pose corporee riprese dalla tradizione della danza sacra indiana rintracciabili nel Nātyaśāstra, l’opera indiana più importante dedicata all’arte teatrale. È difficile però incontrare in quest’opera descrizioni che possano ricordare la sequenza del saluto al sole.

Risulta anche difficile dimostrare che Krishnamacharya, come invece pretenderebbe Tompkins, conoscesse il commento ai Pāśupata Sūtra. Anche oggi nelle montagne sacre indiane si possono vedere sadhu che seguono quei modelli di camminata probabilmente non diversi da quelli di cui sopra. Classica è la sequenza costituita dal lancio di una pietra davanti a sé, inginocchiamento ritmico, prostrazione totale del corpo, ripresa della pietra in mano, alzata, un altro passo (o pochi passi avanti) e ancora lancio della pietra, ecc. È una pratica nota con il nome di dandavat parikrama. In questa sequenza, giocando di fantasia, potrebbe essere possibile ravvisare alcuni movimenti che potrebbero far pensare ad asana del saluto al sole: in particolar modo Chaturanga Dandasana e Bhujagasana. Ma le analogie sono troppo lontane.

Gli storici dello yoga tendono a riportare le origini del Surya Namaskara all’inizio del XX secolo. Una prima testimonianza si trova nelle pubblicazioni di Bhavanarao Pant Pratinidhim (1868-1951), raja di Aundh, piccolo principato dell’India governato dai britannici che nel 1928 scrisse Surya Namaskars (Sun Adoration)  for Health, Efficiency and Longevity.

Bhavanarao era il terzo figlio e pareva non destinato a governare. A differenza, quindi, di molti principi si dedicò agli studi. Era molto interessato all’arte ed alla cultura fisica ed in particolare per quanto riguarda quest’ultima approfondì la conoscenza del wrestling e del mallakhamb (sport tradizionale indiano in cui si eseguono posture yoga aeree e prese di wrestling in concerto con un palo fisso in legno). Praticava lui stesso gli esercizi di Sandow, un tedesco considerato ai tempi l’uomo più forte d’Europa e molto famoso in India probabilmente perché ai tempi gli indiani cercavano di ricostruire una identità di popolo “muscolarmente” forte perché spesso considerati deboli dagli Inglesi. La diffusione del body building di Sandow fu permesso anche dai numerosi libri (anche fotografici) che lui pubblicò.

Non è chiaro come Pant arrivò alla definizione della sequenza del Surya Namaskara. Nella sua biografia si dice solo che: “il raja stesso svolgeva questi esercizi di devozione al sole, molto regolarmente da quando il suo collega ed amico il vecchio raja di Mirai gli consigliò di farli”.

Egli insistette dapprima che i suoi figli lo praticassero e successivamente tutti i ragazzi a scuola. Nel 1923 scrisse un libro in Marathi su tale pratica che fu poi tradotto in inglese.

Egli vedeva in questa sequenza una alternativa tipicamente indiana agli stili ginnici di matrice europea. Il Surya Namaskara veniva visto come esercizio per l’allungamento e il rafforzamento dei muscoli e delle articolazioni, una pratica che servisse a lavorare sul corpo nel suo complesso e dunque il saluto al sole veniva considerato come pratica prettamente salutistica.

Nel 1927 spiegò al “Times  of India” i benefici di questa pratica: “La grande particolarità ed importanza della pratica del Namaskara consiste nel fatto di poter essere eseguito in qualsiasi ora, in qualsiasi stagione, a tutte le età e sia da uomini che donne” (quest’ultimo è senz’altro un elemento di grande modernità visto quanto poco lo yoga fosse pensato per le donne. Pensate a quanto faticò Indra Devi, donna e pure occidentale, a farsi accettare come allieva da Krishnamacharya).

Il raja considerata la grande importanza che attribuiva alla pratica decise di portarla all’estero. Egli fece girare un piccolo filmato e lo diffuse in tutti i paesi che visitò. Quando arrivò in Inghilterra una giornalista (Louise Morgan) ne fu così affascinata da scrivere una serie di sei articoli per il News Chronicle, famoso quotidiano dei tempi. Gli articoli erano corredati da fotografie dello stesso “inventore” della pratica e di uno studente di Oxford.

L’interesse che queste pubblicazioni suscitarono lo portarono nel 1938 a scrivere il libro “The Ten-Point Way to Health. Surya Namaskars”.

Anche il figlio di Pant Pratinidhim, Apa, che intraprese la carriera del diplomatico quando Aundh ritornò in mano al governo indiano, scrisse nel 1970 un’operetta sul Sūrya Namaskāra:  “Surya Namaskar, an Ancient Indian Exercise”.

Tutti questi trattati sul saluto al sole difficilmente parlano di Yoga e questo fa capire come le due pratiche non fossero considerate correlate.

Nel bellissimo libro “The Yoga Body”, Mark Singleton afferma che il Sūryanamaskāra sia stato inventato proprio da Patinidhi Pant, nonostante il Rāja più volte affermi nel suo testo, secondo un modello espositivo tipicamente induista, che non si tratti di una sua invenzione, bensì di una tradizione di antica origine marathi. Tuttavia, come ben sottolinea Singleton, non esiste alcuna prova testuale esplicita che la sequenza Sūryanamaskāra sia stata praticata prima del XX secolo.

Successivamente a tali pubblicazioni la notorietà di questa sequenza continuò a crescere soprattutto a Mysore, grazie a Krishnamacharya.

All’inizio degli anni ’30, Krishnamacharya aveva assegnato ad un altro insegnante (suo allievo) una classe di di preparazione fisica allo yoga in cui veniva praticato il Surya Namaskara, oltre a forme di allenamento di estrazione occidentale (non molto yogiche, quindi). Successivamente tale classe di allenamento fu fusa con quella seguita direttamente dal famoso maestro indiano e questo induce a ritenere  che il saluto al sole non fosse ritenuta una sequenza di asana, ma di movimenti preparatori allo Yoga vero e proprio.

Krishnamacharya presentò il Surya Namaskara nello Yoga Makaranda, scritto nel 1934 (quindi alcuni anni dopo Pant Pratinidhim). Sembra certo che Krishnamacharya fosse stato influenzato nella messa a punto del suo stile dalla tradizione ginnico-marziale praticata nella casa reale di Mysore, dall’addestramento militare britannico (pare quasi incredibile che qualcosa di militare ed occidentale sia presente nello yoga che oggi noi pratichiamo) e, ovviamente, dalla pratica spirituale: è ovviamente l’enfasi sul respiro e sulla devozione che distinse il suo insegnamento dello yoga da una dimensione puramente atletica insieme alla componente “vinyasa” ossia di collegamento dei vari asana in una dinamica fluida.

Allievi di Krishnamacharya divenuti a loro volta maestri sono stati fondamentali nella strutturazione di larga parte della storia dello yoga moderno: basti pensare a Pattabhi Jois, fondatore dell’Asthanga Yoga o a B.K.S. Iyengar, fondatore dello Iyengar Yoga, o a Indra Devi. Questi (e altri) maestri hanno continuato a insegnare il Sūrya Namaskāra a migliaia di allievi di tutte le nazionalità. Tra i più importanti “divulgatori” del Surya Namaskara negli USA (ed in particolare in California, dove già pochi anni prima aveva insegnato anche Pattabhi Jois) si ricordano l’insegnante di Ashtanga Yoga, Tim Miller, e l’insegnante di Iyengar Yoga, Roger Cole.

E così il saluto al sole è diventato uno dei pilastri della pratica attuale dello yoga anche se nato come separato dallo stesso sebbene nella stessa patria e respirando la medesima aria. Studiando si può comprendere sempre di più come il “nostro” concetto di Yoga (per quanto spesso definito tradizionale da maestri ed insegnanti di vario tipo) sia molto lontano e distante da quello che l’India ha sempre definito Yoga (basti vedere la scarsa importanza data alle asana da Patanjali, ma anche da Vivekananda che portò lo Yoga in occidente alla fine del XIX secolo).

Questo Articolo è tratto dal blog Savitri Magazine di Massimo Mannarelli e Sibilla Vecchiarino, che si ringraziano per il prezioso contributo.

Sibilla Vecchiarino. Praticante di Yoga da circa 20 anni e insegnante (certificata CONI) dal 2014. Ha studiato e conseguito il proprio diploma di insegnante presso Sathya Yoga di Monza, scuola di Amrita Ceravolo. Ha altresì diploma di insegnante dei 7 Riti Tibetani conseguito con la Maestra Silvia Salvarani.

Ha tenuto corsi in vari centri del milanese e oggi insegna a Milano presso La Voce del Corpo. Tiene seminari con il marito Massimo Mannarelli con cui ha approfondito e studiato il collegamento tra Yoga e preghiera islamica e Sufismo.

Collabora fin dalla sua nascita con la testata dedicata allo Yoga “Yoga Magazine“. Insieme al marito scrive sul blog Savitri Magazine, diario del percorso di conoscenza e del cammino spirituale dei suoi fondatori. Ha viaggiato in Iran e India dove ha conosciuto luoghi sacri di diverse tradizioni e ne ha approfondito lo studio.

Perchè lasciare andare ci rende liberi

Quando ho cominciato il mio corso di formazione per diventare un’insegnante di Odaka Yoga c’era una frase che Francesca, mia formatrice e fondatrice della disciplina, mi ripeteva sempre: Lascia Andare

Ed è una frase questa, «Lascia Andare» che puoi sentire spesso quando vai a una lezione di yoga, qualsiasi sia lo stile che hai scelto per te, in questo momento. E devo ammettere che Francesca non è stata l’unica persona a suggerirmi di lasciare andare, spesso, nella mia vita.

Nell’ultimo anno ho sperimentato diversi livelli di ansia (sì, perchè anche se fai yoga da tempo, non sei di certo esente a questo genere di sensazioni). A volte l’ansia mi ha permesso di vivere normalmente, altre volte è stato più difficile. In certi punti, se qualcuno mi avesse detto di “lasciar andare”, posso garantire che più che compassione avrei provato seri istinti omicidi. Niente di personale ovviamente.
Se sei pieno di collera o ansia e qualcuno ti dice che devi lasciare andare, spesso la prima sensazione è quella di sentirsi fraintesi, come se le tue emozioni fossero cose di poco conto e non valesse la pena spenderci tempo, respiro, pensieri.
La verità è che molto spesso ciò che sei oggi non è altro che il risultato di ciò che hai vissuto prima.

Ho sempre avuto la smania di controllare le cose, in modo che tutto andasse come avevo pianificato, con i miei preconcetti, le mie idee. Se mi affezionavo a un’idea, poi quella doveva materializzarsi, un po’ come il coniglio nel cappello del mago, in uno spettacolo di magia. Alla fine quell’idea controllava me e ci rimanevo imbrigliata. Sono rimasta imbrigliata nella stessa idea per buona parte della mia vita.
Spesso non siamo consapevoli di tutte queste idee che vivono dentro di noi, di come di definiscono e, spesso, ci controllano.
Certamente non lo ero. Fino a quando ho incontrato lo yoga e ho capito che le mie idee ed io eravamo due cose diverse. E che, in verità, non mi rappresentavano. Ma proprio per niente.

Come l’ho capito? Con un ascolto profondo.

E magari tu mi dirai che non hai la più pallida idea di come fare ad ascoltarti, anche se sai che effettivamente è l’unica strada percorribile.
L’ascolto profondo è il processo di connessione vera e propria con noi stessi e con la nostra vita. Non è tanto una tecnica specifica quanto un approccio a come riceviamo e rispondiamo a noi stessi e agli altri.
Negli ultimi 5 anni, l’ascolto profondo mi ha aiutato a riprendermi da ferite, malattie e dolore. Mi ha aiutato a capire meglio le mie relazioni stimolanti e ad avvicinarmi alle persone che sono importanti per me.

Praticando e insegnando ho scoperto molte cose di me e della società in cui vivo.
Vale a dire:
La maggior parte di noi è abituata a vivere la vita come una serie di reazioni a ciò che sta succedendo intorno a noi.
La maggior parte di noi si sente stressata e sopraffatta per la maggior parte del tempo.
La maggior parte di noi vive con la tensione nel nostro corpo che sta devastando la nostra salute.
La maggior parte di noi soffre di ansia e non sa perché nasce.
La maggior parte di noi porta in giro potenti narrazioni emotive – le “storie” che ci raccontiamo del nostro dolore non digerito – e non siamo sicuri di come guarire i danni del passato.
La maggior parte di noi non capisce come cambiare le abitudini che ci tengono bloccati.
E la maggior parte di noi non sa come essere gentile e compassionevole con se stesso, condizione che ci permette di evolvere.

Ma la verità è che lo stress non è davvero il problema. Il problema è la risposta a quello stress che, in altre parole, non è nient’altro che lasciar andare.
Negli Yoga Sutra di Patanjali si parla anche di Non-Attaccamento.

Per molto tempo è stato il mio cruccio e il non attaccamento mi sembrava qualcosa di veramente impossibile da realizzare.
Come si può avere compassione ed essere distaccati? Come possiamo prenderci cura degli altri, avere ambizioni ed essere distaccati? Come possiamo avere figli, amanti, motivazioni, carriere ed essere distaccati da tutto questo?
E’ frustrante. Come posso avere abbastanza soldi per mantenere mio figlio e lasciare andare allo stesso tempo, lasciando che le cose accadano da sé, senza rimanere intrappolata in tutto questo?

Credo che la prima cosa da cui partire per iniziare questo processo di ‘lasciare andare’ (che probabilmente durerà tutta la vita), è la consapevolezza che tutto è in movimento. Un movimento continuo. Il mio padrino semplificherebbe in modo forse un po’ cinico che niente è per sempre. E detta così fa un po’ paura perché il cambiamento è, per sua natura, verso qualcosa che non conosciamo, che non possiamo controllare e che quindi ci spaventa. Ma non possiamo mai sapere ciò che è bene o male per noi, in questo momento.

In Odaka Yoga aiutiamo questo processo – quello di lasciare andare – attraverso il flow, attraverso movimenti circolari, assimilabili alle onde del mare, che non hanno né un inizio né una fine.
Così non esiste una posa da raggiungere, un punto d’arrivo, ma un fluire di movimenti costanti che, potenzialmente, potrebbero essere eseguiti senza fine. Il nostro corpo, così, può provare a lasciare andare, senza la frustrazione di dover per forza raggiungere qualcosa. E se il corpo si lascia andare è anche molto più facile che lo faccia la mente. Con questi movimenti raggiungiamo uno stadio in cui corpo e mente sono come ‘sospesi nell’eterno ora’. Con allungamenti e posizioni facciamo spazio nel nostro corpo e spazio nella nostra mente. Fare spazio significa anche ‘lasciare andare’ quello che non ci serve, compresi pensieri, idee, problemi a cui ci siamo aggrappati e che ci controllano.
Questo non significa che dobbiamo eliminare delle ‘cose’, ma lasciare che siano. Questo è l’atteggiamento con cui possiamo fare spazio. Piuttosto che allontanare parti di noi, stiamo creando un ambiente che ci permette semplicemente di allentare la presa. Non dobbiamo sistemare nulla. Tutto quello che stiamo facendo è portare un’attenzione tenera e non giudicante al nostro corpo e fare spazio a tutto ciò che ci vive. È così che inizia il processo di cambiamento: con la consapevolezza che tutto è in movimento e con l’accettazione.

Niente scompare mai
finche’ non ci insegna
quello che dobbiamo sapere.
— Pema Chödrön

Negli Yoga Sutra di Patanjali questo atto ha un nome specifico: Aparigraha. Aparigraha ha molte traduzioni. Nella sua forma più pura, assomiglia al vairagya, la parola sanscrita per distacco e rinuncia. È il cammino che i santi uomini dell’India, i sadhus, prendono quando si lasciano tutte le cose terrene alle spalle e iniziano una vita di austerità.
Non dobbiamo prendere questa strada austera per imparare che le cose che chiamiamo ‘possedimenti’ possono creare follia. Abbiamo solo bisogno di guardare intorno a noi. Siamo una società di “stoccaggio”. Di scatole, armadi, scarpe vecchie che non useremo più, ricordi, relazioni. Cose che non usiamo ma dalle quali non abbiamo la minima intenzione di separarci. Non è che non dovremmo godere di oggetti materiali, ma da qualche parte lungo la strada siamo diventati accaparratori di essi. “Queste cose qui – sono mie”, diciamo, e le mettiamo tutte in una scatola sotto il letto.

Quando abbracciamo l’Aparigraha, diventiamo come l’uccello in erba. Non siamo nati per rimanere aggrappati a un ramo. Siamo nati per volare.
E lo stesso vale per le emozioni, la rabbia, la gioia, la delusione, l’euforia, la tristezza.
Per iniziare a praticare l’Aparigraha dobbiamo lasciar andare parte del bagaglio fisico, emotivo e mentale che abbiamo accumulato nel corso del nostro viaggio. Quella scatola di foto ricoperta di polvere che guardiamo ogni settimana? Possiamo lasciar perdere. Il rapporto che non si sente mai veramente stabile? Anche questo può andare. Le credenze, le opinioni e i giudizi? Anche loro devono essere abbattuti. Quando ci lasciamo andare, cresciamo.

Con il tempo ho capito che la pratica fa davvero qualcosa di miracoloso, indipendentemente dal fatto che si creda o meno in qualcosa. E anche il ‘lasciare andare’ diventa un processo di consapevolezza, anche per chi, come me, vive nell’ansia costante.
Il nostro Sensei, Roberto Milletti, fondatore di Odaka Yoga, ci racconta spesso una parabola sul comportamento delle scimmie che ben si addice a spiegare la capacità di lasciare andare. Ci racconta di anfore ricolme di noccioline, lasciate come esca per catturare i piccoli animali. La scimmia, vorace e alla ricerca di cibo, infila la sua mano nell’anfora, alla ricerca delle noccioline che riesce ad afferrare in un pugno. All’atto di estrarre la mano per mangiare le noccioline, quello stesso arto rimane intrappolato nell’anfora, impedendo alla scimmia di scappare. Potrebbe sfuggire all’esca ed essere libera solo lasciando andare le noccioline. Trattenerle, invece, le impedisce di avere spazio per sfilare il braccio dall’anfora ed essere libera. Così, la scimmia, vorace e incapace di lasciare andare le noccioline, viene presto catturata.

Ecco il concetto, semplice, ma essenziale: trattenere rende prigionieri, lasciare andare rende liberi.

Valentina Ferrero. Ho iniziato a fare yoga quasi per caso, quando ero ancora una giornalista, un po’ come accade spesso a chi poi decide di fare dello yoga la sua vita. Perchè? Banalmente perchè mi ero stufata della routine frenetica che mi teneva legata al pc a scrivere, tutto il giorno, tutti i santi giorni. E che mi aveva fatto perde l’amore mio più grande, quello per la poesia e per la comunicazione attraverso i racconti. E insieme – a causa della routine – avevo perso anche un bel po’ di altre cose: emozioni, sensazioni, voglia di mangiare cibo buono, voglia di abbracciare, di baciare.

Qualcuno la chiama felicità e, in effetti, non ha tutti i torti.Lo yoga mi ha reso felice. E’ andata a stimolare tutti quegli ingredienti (sensazioni, emozioni) e li ha rimessi a posto. Al loro posto. Quello che avevano prima. Così ho lasciato perdere un po’ di cose – nel frattempo ho anche perso il lavoro di giornalista – e ho dato una sterzata alla mia vita.Volevo essere più consapevole: unirmi al tutto. Essere un Uno e tornare a emozionarmi. Che è poi l’essenza vera e più intima dello yoga.

E così… eccomi qui. Oggi pratico yoga, faccio corsi, scrivo di yoga, parlo di yoga, rompo le scatole al mio compagno tutto il giorno sullo yoga (e lui non mi ha ancora mandato a stendere – ed è una grande cosa). Attualmente insegno in una piccola cittadina ai piedi delle montagne piemontesi, Pinerolo.

Odaka Yoga è il percorso che ho scelto, anche se è più appropriato dire che è stato lui a scegliere me, in qualche modo. E’ una delle discipline e dei metodi più innovativi dello yoga, nato da oltre trent’anni di ricerca e sperimentazione da parte di due italiani, Roberto Miletti e Francesca Cassia. Odaka Yoga parte dall’acqua, da quell’elemento che è fondamentale per la nostra vita e del quale siamo principalmente costituiti. Un elemento che non ha forma, ma che può assumere tutte le forme, fluendo libero.